Mucuna pruriens, dall’India un potente afrodisiaco naturale

La Mucuna pruriens, nome latino di una vite rampicante che cresce principalmente in India e nelle regioni tropicali di Africa e Caraibi, è uno dei tesori più unici della natura, in parte perché è una delle poche piante con una incredibile quantità di composti psico e ormonalmente attivi, come la L-Dopa, e in parte perché è considerata in ogni cultura come lo stimolante naturale più efficace del desiderio sessuale, sia maschile che femminile.

Nella tradizione erboristica cinese, la Mucuna è classificata infatti come erba stimolante, in grado di apportare riparazioni al sistema cerebrale, nervoso e ormonale, ricostituendo naturalmente l’organismo e migliorandone le prestazioni.

Le alte concentrazioni di L-Dopa inducono il cervello a rilasciare dopamina che a sua volta stimola la ghiandola pituitaria a produrre l’ormone della crescita umano, utile per la crescita muscolare, l’aumento della forza e dei livelli di testosterone; abbassando inoltre i livelli di prolattina, la Mucuna è estremamente efficace non solo nell’aumentare la libido ma anche nell’incrementare la motilità degli spermatozoi, favorendo così la fertilità.

La Mucuna pruriens è stata impiegata da oltre 2000 anni dalla medicina ayurvedica per supportare il sistema nervoso centrale e periferico, per gestire lo stress, per promuovere le abilitò motorie, migliorare l’energia e la resistenza, supportare l’intelletto ma soprattutto per aumentare la libido sia negli uomini che nelle donne.

Generalmente della pianta si utilizzano i semi e la radice che, triturati, vengono ridotti in polvere o in estratto liquido.

La polvere è il metodo più diffuso per assumere la Mucuna, oltre che il più economico; una tipica dose prevede mezzo cucchiaino, una o due volte al giorno, da sciogliere in acqua, latte o miele.

Esistono anche compresse di Mucuna utili per coloro che viaggiano spesso o per coloro che trovano il sapore dell’erba particolarmente indigesto.

Gli studi clinici hanno riportato pochissimi effetti avversi in coloro che assumono regolarmente la Mucuna, quali casi di disturbi gastrointestinali o di lieve ipertensione.

Sconsigliata l’assunzione durante la gravidanza e l’allattamento, ai diabetici, e a coloro che assumono anticoagulanti e antidepressivi.

#ConteMascetti

www.erbediaphrodite.com

Share This